Nelle organizzazioni produttive si è di solito privilegiato il raggiungimento del massimo profitto tramite la massima efficienza ottenibile, e ci si è curati poco del benessere e della crescita delle persone, favorendo spesso la competitività tra individui. Al contrario, nelle organizzazioni di volontariato ci si è preoccupati di star bene insieme con gli altri, di promuovere la solidarietà, ma spesso si è guardato con diffidenza alla parola efficienza.
Questo volume, come dice Donata Francescato nella sua Presentazione, “cerca di rendere praticabile ed apprendibile l’integrazione tra i due mondi”.
Ricco di stimoli, indicazioni e prescrizioni per cercare di governare al meglio le persone, i contenuti, i valori, l’efficienza ed il prodotto delle attività delle organizzazioni non profit, il volume propone alcuni concetti fondamentali per la gestione dell’azienda del terzo settore, tra cui:
– come creare una struttura organizzativa basata sulle relazioni tra reti e sulla costituzione di team;
– cosa si intende per qualità interna ed esterna, e come ottenerla;
– come lavorare per progetti e impostare una corretta pianificazione strategica.
“Ho il grande piacere di lavorare con Monica, come nostra consulente formativa, e le sue caratteristiche logiche, di chiarezza interpretativa ed espositiva, associate a quelle di una reale e profonda capacità empatica emergono chiaramente dalla lettura di questo libro che, sono certo, costituirà una guida concreta per chiunque abbia ruoli di responsabilità nelle non profit o svolga lavoro di consulenza formativa. Il libro della Morganti è uno strumento indispensabile per capire più a fondo dove e come operare” (dalla Postfazione di Gianfranco Bologna, segretario generale del WWF Italia).
Testo per l’esame universitario “L’intervento psicologico clinico nelle strutture e nel terzo settore”.
Psicologia 1 La Sapienza Roma. Prof. M. Tomai
Interviste, articoli